E’ tutto pronto per la settima gara di Formula 1 della stagione. Domenica 10 Giugno alle 20:10 si accenderanno i semafori verdi posti sopra il tracciato di Montréal, una delle gare storiche presenti nel programma della F1. Sebastian Vettel, dopo essersi piazzato secondo sul circuito cittadino di Monte Carlo, proverà a recuperare altri punti al leader attuale della classifica, l’inglese Lewis Hamilton. Il 44 della Mercedes, invece, proverà a ritrovare la vittoria nella gara canadese che l’ha visto trionfare negli ultimi tre anni. A differenza di tutte le altre gare di Formula 1, il Gp di Montréal, si presenta in maniera sfavorevole alla Ferrari che qui non riesce ad imporsi dal lontano 2004. Negli ultimi cinque anni dominio Mercedes e Red Bull che hanno ottenuto rispettivamente tre e due vittorie. L’uomo più accreditato per il titolo mondiale stando alle quote vincente F1, Lewis Hamilton, sarà dunque anche il favorito per la vittoria finale in Canada.
Dopo l’ultimo Gran Premio di Monte Carlo (vinto da Daniel Ricciardo), che si è svolto sul circuito cittadino di Monaco, la F1 ritorna in pista per la sesta tappa del campionato mondiale 2018 che si svolgerà sul circuito di Montreal per il Gran Premio del Canada. Il circus è dunque volato in Europa e la gara è in programma domenica 10 giugno. Vediamo insieme i dettagli.
Il circuito canadese di Montreal è situato nel Parc Jean-Drapeau sull’isola Notre-Dame, costruito nel 1976 in occasione delle Olimpiadi. Il tracciato misura 4,3 Km, le curve totali sono 14 (di cui 8 a destra e 6 a sinistra) ed i giri da compiere sono in tutto 70.
Su questo tracciato Ruben Barrichello (ex pilota Ferrari) ha raggiunto il record sul giro fermando il cronometro su 1’13”622. Su questa pista si sono tenute gare sempre molto avvincenti e al momento detiene il record del Gran Premio durato più tempo in assoluto: questo primato è stato registrato nel 2011, quando, a causa delle avverse condizioni meteo e dunque delle numerose bandiere rosse, la gara è durata quasi quattro ore. Quell’edizione fu vinta da Jenson Button su McLaren, dopo aver rimontato dal fondo della classifica.
La pista misura 4.3 chilometri, è composto da 14 curve e c’è un’alternanza importante tra curve veloci, rettilinei e tornanti. Questo tracciato ha il muro nell’ultima curva che è stato definito il ”muro dei campioni” in quanto tutti i più grandi della storia (e non solo) hanno avuto un contatto ravvicinato con le barriere.
F1: gli orari del GP del Canada
Per il weekend a Montreal, come è già successo finora, la diretta esclusiva è affidata a Sky. Quest’ultima trasmetterà tutte le prove, qualifiche e gara oltre alle interviste in sala stampa e quelle post gara.
Si inizia venerdì 8 giugno con le prime e le seconde libere rispettivamente alle ore 16.00 e 20.00. Sabato 9 giugno, invece, potremmo assistere alla terza sessione di prove libere alle ore 17.00 e alle tre sessioni di qualifica che inizieranno alle ore 20.00. Gli orari scritti finora riguardano solo ed esclusivamente i canali Sky Sport 1 [VIDEO] e F1 con i relativi canali in alta definizione.
Su TV8, salvo modifiche del palinsesto, saranno trasmesse le qualifiche in differita alle ore 21.45.
Domenica 10 giugno, invece, la gara avrà inizio alle ore 20.10 su Sky, mentre su TV8 sarà trasmessa, sempre in differita, alle ore 23.00 salvo modifiche del palinsesto.
La gara è possibile anche vederla su Now TV e Sky Go, oltre che dal sito ufficiale di TV8 nella pagina dedicata allo streaming del canale televisivo.
Leave a Reply