ScuderiaFans.com

  • News
  • Current Drivers
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
  • Races
    • 2023 Dutch Grand Prix
    • 2023 Italian Grand Prix
    • 2023 Singapore Grand Prix
    • 2023 Japanese Grand Prix
    • 2023 Qatar Grand Prix
    • 2023 United States Grand Prix
    • 2023 Mexico City Grand Prix
    • 2023 Brazil Grand Prix
  • Ferrari Champions
    • Michael Schumacher
    • Kimi Raikkonen
    • Niki Lauda
    • Jody Scheckter
    • John Surtees
    • Phil Hill
    • Mike Hawthorn
    • Juan-Manuel Fangio
    • Alberto Ascari
  • Former Ferrari drivers
    • Sebastian Vettel
    • Felipe Massa
    • Fernando Alonso
    • Gilles Villeneuve
    • Jean Alesi
    • Alain Prost
    • Nigel Mansell
    • Gerhard Berger
    • Mario Andretti
    • Rubens Barrichello
    • Michele Alboreto
    • Patrick Tambay
    • Eddie Irvine
    • Rene Arnoux
    • Didier Pironi
    • Jacky Ickx
    • Carlos Reutemann
    • Clay Regazzoni
    • Stefan Johansson
    • Arturo Merzario
    • Giancarlo Fisichella
  • Memorable moments
  • Italian Version
  • F1 TICKETS
  • Advertise
  • Shop now!
  • Home
  • Formula 1 Schedule & Results
  • Formula 1 Driver Standings
  • Formula 1 Constructor Standings
  • Contact us
Home » Ferrari: l’ala anteriore che flette riprende un concetto lanciato dalla Red Bull

Ferrari: l’ala anteriore che flette riprende un concetto lanciato dalla Red Bull. Ferrari: l'ala anteriore che flette riprende un concetto lanciato dalla Red Bull.

La Ferrari ha portato in Russia un importante sviluppo aerodinamico nell’anteriore della SF71H dopo che a Singapore si erano visti degli interventi nel retrotreno della Rossa. L’attenzione degli aerodinamici si è concentrata in particolare su ala anteriore e turning vanes con un mix di soluzioni interessanti che vanno da alcune anticipazioni per il 2019 a concetti dello scorso anno che sono stati ripresi dalla Red Bull.

L’ala anteriore, la terza della stagione, era stata sperimentata nei test estivi in Ungheria che hanno preceduto la sosta estiva e ha fatto il suo debutto nei GP solo a Sochi. Il primo aspetto che è balzato all’occhio all’esterno della paratia laterale è la comparsa di un piccolo soffiaggio che si collega alla bavetta ricurva caratterizzata dal bordo d’entrata rialzato e che poi si inclina poi verso il basso.

Nel disegno, sotto, è possibile confrontare la nuova soluzione Ferrari con quella che Adrian Newey aveva adottato sull’evoluzione della Red Bull RB13 dello scorso anno: il concetto è praticamente lo stesso, con l’ala anteriore che è stata pensata quando la monoposto sfrutta al massimo l’assetto Rake, abbassando l’avantreno e alzando sensibilmente il posteriore.

Non solo, ma all’aumentare della velocità l’endplate è in grado di flettersi verso il basso, facendo scendere anche il profilo principale che contribuisce così all’aumento del carico generato nell’anteriore della Rossa, lavorando sulla flessibilità degli elementi che compongono l’ala.

Diciamo subito, prima che si inneschino inutili polemiche, che l’ala anteriore Ferrari (come era quella Red Bull) è perfettamente legale, dal momento che supera brillantemente i test statici di flessione che la FIA effettua regolarmente durante i weekend di GP.

È possibile, invece, che la mancanza di bilanciamento della Rossa vista in Russia in prove libere e in qualifica possa essere stata dovuta alla mancanza di dati di messa a punto di questa soluzione, mentre con il carico di benzina in gara l’effetto è stato meno palese, per cui il gap di Vettel dalle W09 di testa è sceso da sei a due decimi di secondo al giro.

Il profilo principale ha perso il ricciolo che caratterizzava la realizzazione precedente, mentre a separare la paratia laterale dai flap supplementari ci sono due deviatori di flusso utili a deviare l’aria all’esterno della ruota anteriore e sono alimentati da due piccoli flap orizzontali che creano uno slop.

Per adeguare l’ala alle caratteristiche della pista russa erano stati ridisegnata anche la parte superiore dei flap che mostravano una maggiore corda, mentre poco più sotto c’era anche uno slot aggiuntivo.

La Ferrari, inoltre, ha provato a Sochi anche alcuni concetti pensati per il 2019 quando cambierà l’ala anteriore per limitare la perdita di carico quando una macchina è in scia a quella che la precede.

Molto interessante, infatti, l’introduzione dei nuovi turning vanes che, se nella versione precedente potevano essere considerati dei semplici deviatori di flusso, ora si sono trasformati in veri e propri generatori di vortice con il compito di ripulire la scia turbolenta della ruota anteriore per energizzare il flusso che viene portato verso il diffusore posteriore, migliorando sensibilmente l’efficienza della monoposto nella parte inferiore.

Sep 3, 2018Scuderia Fans

Buy official Ferrari F1 products!

Let other Scuderia Fans know about us
fb-share-icon
Tweet
Pin Share
Italian press hit out at Ferrari after Monza miseryWatch: Michael Schumacher's last lap with Ferrari | Ferrari Days Monza 2006

Leave a Reply Cancel reply

Scuderia Fans
5 years ago Italian Version199
Gear up with Ferrari merchandise!
Play-Pennsylvania

online gambling in Pennsylvania

#KeepFightingMichael

FAQ

bestnewzealandcasinos.com

Partners

betting websites not on gamstop

evolution gaming casinos not on gamstop

gambling websites not on gamstop

list of non gamstop casinos

My Betting Sites

Online sports betting at Betiton Sport UK

BetZillion's list of the best motor racing betting sites

Online non gamstop casinos free spins for most popular slots

Personal Injury Lawyer in Abilene Texas

Formula 1 Standings

Formula 1 News

Guitar Junky

Best Intraday Tips

Contact Center Company

SilverArrows.Net - Mercedes F1 news

TopSpeed

Esports Forum

Racing Statistics

Fixture Calendar

Live F1 Results

Contribute

Get In Touch With Us
  • Advertise
  • Contact us
  • Privacy Policy
Categories
Archives
Let other Scuderia Fans know about us!
RSS
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
2016 © Scuderia Fans