
Un finale di stagione 2018 che assomiglia tanto, troppo a quello del 2017. Cioè, con una trasferta per il doppio appuntamento Stati Uniti-Messico che ha ben poco da dire in chiave iridata, con Lewis Hamilton lanciato verso il quinto alloro della carriera e la Mercedes verso il quinto centro consecutivo nel Costruttori. I motivi di interesse, che pure ci sono, purtroppo per la Ferrari e Sebastian Vettel, vanno ricercati altrove.
Ultime novità per la Ferrari: il sviluppo della SF71H si fermerà dopo la trasferta americana
Ad Austin il Cavallino Rampante porterà l’ultimo aggiornamento stagionale previsto per la SF71-H, il cui sviluppo poi si fermerà dopo la trasferta americana. Sebbene in chiave iridata ormai ci sia ben poco da fare, in Ferrari devono assolutamente superare lo sconforto delle ultime settimane e soprattutto c’è da capire cosa non ha funzionato sulla vettura. Questo è importante e la Ferrari sbaglierebbe a gettarsi a capofitto sul progetto 2019 senza avere le risposte che cerca su cosa non abbia funzionato per quanto riguarda gli ultimi pezzi portati: se non si capisce l’errore, si rischia di riportarlo sulla vettura del prossimo anno. Tornare a vincere sarebbe la miglior medicina per tutto l’ambiente, non solo per Sebastian Vettel, che avrebbe tremendamente bisogno di tornare a sorridere, ma anche per i tecnici e gli ingegneri, per i quali chiudere in bellezza darebbe morale in vista di un inverno carico di lavoro. Fare bene al Circuito delle Americhe comunque non sarà facile, perchè su questa pista la Ferrari non ha mai vinto mentre Hamilton ha dimostrato di trovarsi particolarmente a suo agio, vincendo cinque delle sei gare andate in scena su questo tracciato.
Il setup: efficienza aerodinamica e bilanciamento
Austin viene considerato un tracciato da medio/alto carico dove saranno premiate le monoposto con un’ottima efficienza aerodinamica (rapporto tra deportanza e resistenza all’avanzamento) e Power Unit molto potenti. Anche il bilanciamento aerodinamico sarà una caratteristica molto importante per essere competitivi, specialmente nel primo settore, dove sono presenti alcune curve da alta velocità. Attenzione anche all’ala mobile che avrà un impatto notevole (secondo le simulazioni Magneti Marelli) con un incremento della velocità di ben 10 km/h.
Power Unit: potenza e parte ibrida saranno determinanti
Per quanto riguarda la Power Unit il tracciato è tra quelli impegnativi perché il motore endotermico viene sfruttato al massimo regime per oltre il 60% del giro. La potenza sarà fondamentale, ancora più che a Suzuka. Anche la parte ibrida sarà piuttosto importante, garantendo un guadagno di 2”2 al giro e 20 km/h di velocità. Secondo le simulazioni sarà possibile recuperare in frenata grazie a MGU-K circa 1112 kj, mentre con MGU-H il valore si setta a 3187 kj. Il tracciato non è critico per il consumo benzina, richiedendo 100 kg per completare la gara (contro 105 kg massimi imbarcabili) in condizioni di pista asciutta senza l’entrata in pista della Safety Car (che, però, ha quasi il 50% di probabilità di ingresso).
Gli pneumatici: Ferrari e Mercedes, stesse scelte
La Pirelli porta in pista gli stessi compound utilizzati nel 2017 ma le tre mescole disponibili (Ultrasoft, SuperSoft e Soft) sono più morbide di uno step rispetto a quelle utilizzare nella scorsa stagione.
Ci sono due parti del tracciato che impegnano in modo particolare gli pneumatici: in curva 1 le gomme devono fornire una trazione ottimale, mentre in curva 11 il pilota inizia a frenare in modo brusco quando la monoposto è già dentro la piega, creando una distribuzione delle forze non uniforme sulle ruote. Saranno avvantaggiate le monoposto che riusciranno a mantenere nella giusta finestra di funzionamento sia l’asse posteriore che quello anteriore, che, grazie ai lunghi rettifili, tende a raffreddarsi.
Le caratteristiche del tracciato in abbinamento alle scelte di compound fatte da Pirelli potrebbero aiutare i team a puntare su diverse strategie che potrebbero anche essere influenzate dal meteo, che in questo periodo è particolarmente variabile.
Leave a Reply