Circuito
Nome: Circuit de Spa-Francorchamps
Luogo: Francorchamps, Stavelot/Spa, Ardenne, Belgio
Costruzione: La costruzione di questo storico tracciato risale ai primi anni ’20 e la pista nacque dall’unione delle strade che congiungevano i tre paesi di Stavelot, Francorchamps e Malmedy. Inizialmente misurava 14,9 kilometri di pura adrenalina, e da subito venne riconosciuto come uno dei più spettacolari circuiti al mondo. La prima corsa automobilistica venne disputata nel 1924. Con gli anni ha subito varie modifiche, per rallentare le vetture che lo percorrevano ad una velocità veramente elevata. Ha ospitato il Gp di Formula 1 fino al 1970, anno in cui il giro record fu segnato da Chris Amon ad una media di circa 245Km/h, quando i piloti riuscirono ad escludere il tracciato dal campionato per la scarsa sicurezza. La pista attuale risale al 1979, e misura circa 7 km. Solamente nel 1983 la Formula 1 tornò a fare tappa a Spa: nonostante il drastico cambiamento, il fascino del tracciato non era cambiato, e curve come l’Eau Rouge rimasero intatte. Vennero apportate alcune modifiche al tracciato attuale nel corso degli anni, le più importanti delle quali alla chicane “Bus Stop”. Nonostante tutto ciò, il tracciato di Spa-Francorchamps rimane luogo di culto per tutti gli appassionati delle corse. Spa infatti è il circuito più lungo nel calendario e capita non poche volte di avere pioggia intensa in un tratto della pista mentre asfalto asciutto in un’altra. Oltre ad essere uno dei tracciati preferiti dai piloti è riconosciuto da tutti gli esperti del settore il circuito più tecnico del mondiale.
Distanza a giro: 7,004km
Numero di curve: 19, nove a destra, dieci a sinistra
Senso di marcia: orario
Particolarità del Tracciato: Spa è il circuito più lungo dell’intero campionato ed è molto impegnativo per quanto riguarda il motore, con sezioni che richiedono il gas spalancato per ventidue e diciotto secondi consecutivi. I cambi di marcia al giro sono circa cinquantacinque, 2.420 per tutta la gara, e la media oraria si aggira sui 227 km/h.
Zona DRS: tra curva 19 e curva 1 (con detection point prima della curva 18) e tra curva 4 e curva 5 (con detection point prima della curva 2).
RECORD
Giro prova: 1:45.778 – M Webber – Red Bull Renault – 2010
Giro gara: 1:47.263 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Distanza: 1h20:39.066 – K Raikkonen – Ferrari – 2007
Vittorie pilota: 6 – M Schumacher
Vittorie team: 16 – Ferrari
Pole pilota: 4 – J Fangio, A Prost, A Senna
Pole team: 13 – Ferrari
Migliori giri pilota: 6 – A Prost
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 9 – M Schumacher
Podi team: 45 – Ferrari
Orari
Venerdì 25 Agosto
Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD)
Differita Integrale alle 15:45 su Rai Sport/Rai Sport HD
Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD)
Differita Integrale alle 18:45 su Rai Sport/Rai Sport HD
Sabato 26 Agosto
Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD)
Differita Integrale alle 15:15 su Rai Sport/Rai Sport HD
Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD)
Differita Integrale alle 18:15 su Rai 2
Domenica 27 Agosto
Gara: 14:00 ̶ 44 giri ̶ 308,052km (Sky Sport F1 HD)
Differita Integrale alle 21:10 su Rai 2
Leave a Reply