
La domanda che tutti si fanno è: come mai la Ferrari ha anticipato il debutto del secondo motore dei tre concessi nella stagione 2019 al GP di Spagna? Mattia Binotto, team principal del Cavallino, ha ufficializzato ieri la decisione che è stata presa nel Reparto Corse…
“In Spagna ci sarà una nuova power unit anticipando il programma iniziale che prevedeva di introdurre la seconda unità in Canada – ha spiegato Binotto – per questa power unit Shell, in collaborazione con il team, ha sviluppato un olio diverso che ci garantirà migliori prestazioni. Siamo riusciti a portare questi sviluppi già qui solo grazie a un gran lavoro di squadra che testimonia quanto tutto il team stia spingendo per recuperare terreno”.
L’obiettivo è di chiudere il gap che separa la SF90 dalla Mercedes, portando un contributo alle prestazioni anche dalla meccanica e non solo dal pacchetto aerodinamico che è stato deliberato per Montmelò con nuove ali (anteriore e posteriore) più cariche, tenuto conto che a Barcellona 10 cavalli in più valgono un guadagno di 0”13 sul tempo al giro, visto che la pista catalana, a dispetto di quanto si va dicendo, è piuttosto sensibile alla potenza delle power unit.
Ma qual è la novità che contraddistingue questo motore due del Cavallino rampante? Le bocche a Maranello sono cucite, però stando alle poche indiscrezioni che filtrano sarebbe arrivato il momento di far debuttare i pistoni in lega bi-metallica capaci di resistere alle maggiori sollecitazioni che ci saranno in camera di combustione e alle dilatazioni termiche senza pregiudicarne l’affidabilità.
Finora i motoristi diretti da Corrado Iotti hanno sfruttato pistoni in lega di alluminio, mentre, dopo un paio di anni di sperimentazione, sembrano maturi i tempi per l’uso di quelli in lega d’acciaio che non erano stati accantonati, ma sono stati sviluppati su un piano parallelo.
È vero che i pistoni in acciaio hanno un peso specifico superiore a quelli in alluminio, ma hanno anche una maggiori capacità di resistere alle deformazioni e alle temperature.
Non solo, ma grazie all’Addicting Manufacturing, vale a dire quella tecnologia che permette di realizzare parti complesse attraverso speciali stampanti 3D a getto di metalli, è ora possibile realizzare oggetti tridimensionali con un deposito di strati di polvere composti da materiali che sarebbero complessi da utilizzare nei tradizionali processi di fusione.
Show your support for Scuderia Ferrari with official merchandise collection! Click here to enter the F1 online Store and shop securely! And also get your F1 tickets for every race with VIP hospitality and unparalleled insider access. Click here for the best offers to support Charles and Lewis from the track!
La lega d’acciaio (il secondo elemento pare sia molto innovativo) avrebbe permesso la delibera di un pistone che non ha superfici piene, ma a nido d’ape, grazie alle quali sarebbe stato possibile raggiungere valori di rigidezza e resistenza alle alte temperature superiori a quelle dell’alluminio, riducendo anche il peso che era il grave handicap di partenza.
Il motore Ferrari nelle prime gare si è rivelato piuttosto assetato sul piano dei consumi: anche a Baku Vettel e Leclerc sono stati costretti a rallentare per risparmiare carburante, mentre le W10 dominatrici avrebbero completato il GP azero con oltre 7 kg di carburante nel serbatoio.
Con il nuovo olio Shell a Maranello sono convinti di ridurre gli attriti delle parti in movimento, contribuendo a un leggero incremento delle prestazioni e a una riduzione dei consumi. La parola alla pista…
Leave a Reply